E’ disponibile un’opportunità regionale di contributi per l’efficientamento energetico per le PMI operative in Lombardia. Econ Energy ha sintetizzato i principali punti di interesse per i possibili beneficiari che possono ricevere contributi per Diagnosi Energetiche e l’implementazione del sistema di gestione ISO 50001 – Sistema per la Gestione dell’Energia. Il bando è stato approvato nel febbraio 2020 e la presentazione delle domande si estende per due anni, fino al 2022.

Oggetto del bando e beneficiari

La finalità del sostegno economico è l’efficientamento energetico delle PMI;

I soggetti beneficiari sono PMI con sede operativa in Lombardia aventi codice ATECO B (Estrazione di minerali da cave e miniere) e C (Attività manifatturiere);

È possibile presentare una sola domanda per un massimo di 10 sedi operative, per ciascuna delle quali è possibile richiedere il contributo per realizzare diagnosi energetiche o aderire alla norma ISO 50001.

Contributo previsto ed interventi finanziabili

Per ciascuna sede indicata, è previsto il riconoscimento di 8.000 euro per la Diagnosi Energetica e 16.000 euro per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001.

Nel dettaglio, gli interventi finanziabili sono:

Diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica dovrà essere redatta in conformità ai criteri di cui all’allegato 2 del d.lgs. 102/2014, in data successiva alla comunicazione regionale di assegnazione del contributo e dovrà essere completata nei successivi 4 mesi.
Entro 24 mesi dovrà essere realizzato almeno un intervento indicato nel documento.

Adozione ISO 50001
Il certificato dovrà essere rilasciato da un ente accreditato e riguardare l’intera sede operativa.
Inoltre esso dovrà essere acquisito in data successiva ala data di comunicazione del contributo regionale e comunque entro 28 mesi dalla comunicazione medesima.

Spese ammissibili per la Diagnosi Energetica

  1. Costo della certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da un organismo terzo, indipendente e accreditato;
  2. Costo per prestazioni di consulenza, con incluso:
  • eventuale supporto successivo all’acquisizione del certificato di conformità (compatibilmente con il termine massimo previsto per la rendicontazione), al fine di facilitare il mantenimento a regime delle modalità di gestione del fabbisogno energetico;
  • eventuale costo per la formazione al personale sul contenimento dei consumi energetici;
  • eventuale costo per l’acquisto di software e di altri dispositivi per la raccolta, la misurazione e l’analisi dei dati allo scopo di monitorare e migliorare l’efficienza energetica.

La squadra e l’esperienza di Econ Energy sono a disposizione per affiancare le aziende nell’ottenimento del contributo e migliorare le performance energetiche.