L’Energy Management (Gestione dell’Energia) è un insieme di elementi correlati e che interagiscono per stabilire una politica, degli obiettivi energetici, processi e procedure per raggiungere tali obiettivi (ISO 50001).
In termini più semplici è l’attività che, all’interno di un’organizzazione, trasforma l’energia da costo incontrollato a variabile strategica.
FASE 1 > L’energia è spesso vista come un costo incontrollato, è il livello di consapevolezza ovvero la fase il c omportamento corrispondente è “quando arrivano le bollette, le pago”.
FASE 2 > Nel momento in cui si instaura una conoscenza delle quantità di vettori energetici consumati si passa alla fase che corrisponde all’affermazione “il mio sistema paga l’energia x €/kWh o x €/tep”. Si conoscono quantità consumate e prezzo pagato.
FASE 3 > L’analisi dei processi implicati dalle attività del sistema porta ad una conoscenza dei consumi specifici di ciascuna attività, pertanto la fase pianificazione del costo, è quella che consente attraverso una pianificazione delle attività e la conoscenza dei consumi specifici della stessa, di passare dalla programmazione delle attività alla pianificazione dei costi.
FASE 4 > Infine l’individuazione dei risparmi energetici ottenibili attraverso l’efficientamento porta a considerare l’energia come una variabile sulla quale si può agire con consapevolezza per la riduzione dei costi, e la conseguente generazione di valore. E’ la fase che dalla progettazione del risparmio energetico genera un valore economico.